STORIE DI DONNE A CISTERNA

8 Marzo 2022

Storie di donne a Cisterna di Latina per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna

Poesie e biografie di donne che si sono distinte, con il pensiero rivolto lì dove i diritti vengono ancora calpestati e, soprattutto, nei luoghi di guerra. Così, l’Amministrazione comunale e la Consulta delle Donne di Cisterna di Latina, hanno deciso di vivere l’odierna Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.“Storie di donne” è l’evento svolto questa mattina in presenza nella Biblioteca Comunale e trasmessa in diretta streaming nelle pagine facebook del Comune e della Consulta.

Vi hanno partecipato il Sindaco Valentino Mantini, l’Assessore Maria Innamorato delegata alla Cultura, Pari Opportunità e Differenza di Genere, Diritti LGBT e Contrasto alle Discriminazioni, il Presidente del Consiglio Comunale Quirino Mancini, la Consigliera Aura Contarino delegata al Turismo, Eventi e Spettacolo, la Presidente Alessandra Pontecorvi della Consulta delle Donne di Cisterna.

In un’alternanza di riflessioni, spunti e letture, in collaborazione con le Donne di Cisterna che hanno letto brani e poesie, si è discusso della condizione femminile in un momento storico particolarmente delicato.

“In occasione della Festa della Donna – ha commentato la Presidente della Consulta, Alessandra Pontecorvi – abbiamo ritenuto opportuno dare spazio alle donne nella nostra società, al loro impegno verso gli altri e nella quotidiana lotta per affermare i diritti individuali e di libertà. Il pensiero e le parole sono andati, ovviamente, a quanto sta accadendo in Ucraina. In soccorso della popolazione colpita dalla guerra, in accordo con il Comune, abbiamo proposto una raccolta di fondi tramite il C/C IBAN: IT24F0510439491CC0100526300 con causale “Emergenza Ucraina”. 

“La celebrazione della Giornata internazionale della Donna è una ricorrenza che deve continuare a tenere viva l’attenzione sulla condizione femminile senza scadere nella retorica ma offrendo spunti di riflessione attraverso i mezzi dell’arte e della cultura – affermano l’assessore Maria Innamoraro e la consigliera Aura Contarino -. Per questo abbiamo scelto di utilizzare la lettura di poesie e biografie di donne, che si sono distinte per sensibilità o nella loro professione, selezionando brani della poetessa contemporanea italiana Chandra Livia Candiani e la biografia della cantante lirica Ucraina Solomija krusel’nyc’Ka. In questo momento storico particolare, che viviamo con profonda apprensione per il conflitto Russia – Ucraina, il nostro pensiero è soprattutto rivolto alle donne ucraine che stanno dando esempio di grande coraggio”.

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

mensa scolastica
Articolo precedente

LATINA, LE MENSE SCOLASTICHE ADERISCONO AL GREEN FOOD WEEK

Articolo successivo

EMERGENZA UCRAINA A CISTERNA: ECCO I GENERI CHE POSSONO ESSERE DONATI

Ultime da Cronaca

Don't Miss