BILANCIO APRILIANO, M5S LO BOCCIA: “REALTÀ PIÙ AMARA DEL PREVISTO”

17 Aprile 2024
Andrea Ragusa, attivista 5stelle
Andrea Ragusa, candidato Sindaco per il M5S

Il Movimento Cinque Stelle di Aprilia boccia il bilancio preventivo approvato dal Comune. A intervenire l’esponente ed ex candidato sindaco Andrea Ragusa

“Con delibera di Consiglio Comunale n. 1157 del 4 aprile 2024 è stato approvato il bilancio preventivo del Comune di Aprilia per il periodo 2024-2026. Purtroppo, l’ipotesi copia-incolla, che sarebbe stata fatta con il bilancio dell’anno precedente, come detto da qualcuno, sarebbe stata l’ipotesi migliore per la città di Aprilia ed i cittadini apriliani; la realtà è molto più amara! Le pagine 8 e 9 della Nota Integrativa al Bilancio di previsione 2024-2026, riportano: il ripianamento del “maggior disavanzo” del 2015 di 44.111.408,30 € (con pagamento di una rata annuale di 1.437.046 € fino al 2044)ed un residuo al 31/12/2023 di 30.177.985,81 €; l’accantonamento/vincolo da apporre al risultato di Amministrazione –  Anticipazione di liquidità Cassa Depositi e Prestiti D.L. 35/2013  di 31.876.217,70 € ed un residuo al 31/12/2023 di 22.395.482,09  (il cui pagamento della rata di rimborso si protrarrà fino al 2051.

I cittadini di Aprilia che si preoccupano per il futuro della città, già da questi dati possono dedurre il tipo di futuro che li aspetta: debiti ed interessi sui debiti. Il Sindaco,probabilmente per non far preoccupare i cittadini di Aprilia, ha inserito in questa tabella solo il debito in conto “capitale”, ossia la quota relativa al solo debito, senza menzionare la quota interessi; preoccuparsi della salute dei cittadini, specie quelli a rischio cardiaco,  è importante. Il dato relativo agli interessi passivi, purtroppo si trova a pag.57 del bilancio di previsione (allegato2) e consistono per il 2024 nella somma di 1.547.860,66 euro. Il Fondo Crediti di Dubbia e difficile Esazione (Allegato  3 – pag.57) già nel 2021 pari a 43.071.080,29 euro è cresciuto nel 2022  a 53.500.061,53 euro. Tale ultimo importo è stato preso come riferimento al 12/2023 senza ulteriore aggiornamento ed a riferimento del bilancio preventivo 2024-26.

Sempre nella Nota Integrativa al Bilancio di previsione 2024-2026, che riguarda le entrate correnti previste per il triennio 2024-26, si evidenzia: una previsione di recupero dell’evasione IMU per il 2024 di 4.000.000 €; entrate per  TARI pari a 14.200.000 €/anno; una previsione di recupero dell’evasione TARI per il 2024 di 3.800.000 €. Gli importi sembrano troppo ottimistici, per non definirli esageratamente alti, in relazione a quanto riscosso nel pregresso, che ne pensano sindaco e assessore? Nell’allegato b), si trova il nuovo debito previsto per il 2024 di 9.590.000 euro relativo alla nota transazione fra Comune e privato per la questione Parco dei Mille, ma la cifra risulta al netto degli interessi aggiungendo i quali si dovrebbe arrivare ad una cifra che si aggira sui 15.000.000 €. Più che un bilancio di previsione è un incubo di debiti ed importi non corrisposti per Aprilia ed i cittadini apriliani.  Infine, non ho trovato in nessun allegato la questione relativa al credito, per oltre 10.000.000 €, vantato dal Comune nei confronti della RIDA Ambiente per i ristori ambientali, sono stati per caso pagati o si è deciso di inserire questo credito direttamente nel bilancio consuntivo?”.

Lo dichiara in una nota Andrea Ragusa.

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

Articolo precedente

CDA ACQUALATINA, I SINDACI “DEM”: “DA FDI UNA FORZATURA ISTITUZIONALE: ERRORE OCCUPARE TUTTO”

Comune di Castelforte
Articolo successivo

“TASSE, TASSE, TASSE”, IL PD PARAGONA CASTELFORTE ALLA “NOTTINGHAM DI ROBIN HOOD”

Ultime da Politica

Don't Miss