BOTTEGHE STORICHE, REGIONE LAZIO STANZIA 2,8 MILIONI DI EURO

4 Gennaio 2025

La Regione Lazio ha stanziato 2 milioni ed 800 mila euro per i contributi a favore dei Comuni che hanno fatto i “censimenti” negli anni 2023 e 2024 e le cui attività sono inserite nell’elenco reginale delle botteghe storiche

La Regione Lazio nei giorni scorsi ha pubblicato la Determina con la quale ha impegnato la somma di € 2.800.000,00 a favore dei Comuni che hanno già svolto i “censimenti” delle botteghe, attività, fiere e mercati storici nel 2023 e nel 2024 per ottenere i contributi a fondo perduto già stabiliti con precedenti atti.

Si tratta di una importante iniziativa di sostegno e di valorizzazione a favore di quelle botteghe o mercati che possono dimostrare il requisito della loro anzianità superiore a 50 anni o che hanno conservato attrezzature, arredi e strumenti che necessitano di essere manutenuti, e che hanno resistito alle vicissitudini tramandandosi di generazione in generazione.

È attraverso di loro che si sono combattuti i processi di desertificazione in atto e si è assicurata la vita a la socialità nei piccoli paesi e nelle nostre città. Le Fiere ed i Mercati Storici sono testimonianza della nostra tradizione, della devozione ai Santi ed alle Madonne e risalgono alla nascita delle Chiese e dei nostri Borghi millenari.

Come è noto la nostra Associazione ha già assistito numerosi Comuni delle Province di Latina e di Frosinone sia per le attività di “censimento” che ha dato  nella successiva presentazione dei “PROGRAMMI DI SALVAGUARDIA E DI VALORIZZAZIONE” che ha permesso a numerose botteghe, attività, mercati e fiere dei Comuni di Cori, Lenola, Formia, Gaeta, Aquino e Castrocielo, di ottenere l’inserimento nell’ELENCO REGIONALE già nel 2023.Nel 2024 si sono aggiunti i Comuni di Acquafondata, Cave, Colle San Magno, Roccagorga e Roccasecca.                                                                  

Il 16 maggio 2024 i Sindaci dei Comuni di Lenola, Aquino e Castrocielo hanno firmato un protocollo d’Intesa con la Associazione Nazionale Ambulanti ANA-UGL per la promozione congiunta delle loro botteghe, fiere e mercati storici.                  

Nelle prossime settimane si svilupperanno le attività di promozione che la Associazione Nazionale Ambulanti ANA-UGL svilupperà con il supporto anche delle Pro-Loco locali.

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

Articolo precedente

LATINA, TUTTO PRONTO PER IL “PRESEPE VIVENTE” DI TOR TRE PONTI

Articolo successivo

LATINA, APERTE LE CANDIDATURE PER GLI SPORTIVI DELL’ANNO

Ultime da Cronaca

Don't Miss