Si rinnova l’Accordo territoriale per la stipula dei contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato: la Giunta municipale di Fondi ha deliberato mercoledì 13 febbraio la presa d’atto della sottoscrizione tra le Organizzazioni e Associazioni di inquilini e proprietari, ovverosia APE CONFEDILIZIA – ASPPI – UPPI per la proprietà e SUNIA – SICET – UNIAT per gli inquilini, che ha consentito la sottoscrizione del nuovo Accordo. Il precedente Accordo per i contratti agevolati era stato sottoscritto dal Comune di Fondi nel 2014. Alla luce delle nuove disposizioni normative di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 Gennaio 2017 (G.U. n°62 del 15 Marzo 2017) che definiscono i Criteri Generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato nonché dei contratti di locazione transitori e dei contratti di locazione per studenti universitari, il Sindaco Salvatore De Meo e l’Assessore al Bilancio, Tributi e Contenzioso Daniela De Bonis hanno avviato incontri con le Organizzazioni e Associazioni di categoria al fine di addivenire alla nuova sottoscrizione. Sono stati definiti nuovi indicatori e parametri che tengono conto della classe energetica degli edifici, dei dispositivi di sicurezza e della qualità di vita che i medesimi possono offrire agli inquilini e che, al tempo stesso, rappresentano un incremento di valore dei cespiti per i proprietari. Il 5 Febbraio presso la Casa comunale è stato sottoscritto tra il Comune di Fondi e le Organizzazioni e Associazioni sindacali il Protocollo d’intesa, comprendente il relativo Accordo Territoriale. “L’approvazione dell’Accordo nel 2014 ha riscontrato apprezzamento ed interesse da parte dei nostri concittadini – rendono noto il Sindaco De Meo e l’Assessore al Bilancio, Tributi e Contenzioso De Bonis –, che hanno fatto ricorso al canone concordato avendone agevolazioni e benefici fiscali. Per questo motivo, alla luce del nuovo Accordo l’Amministrazione Comunale di Fondi si è impegnata, nella predisposizione del redigendo bilancio 2019, a concedere un’aliquota IMU ulteriormente ridotta rispetto a quella attuale del 5,25 per mille per i locatori che cedono in locazione immobili a canone concordato, e ciò sia per i contratti ordinari che per quelli degli studenti. Detta agevolazione spetterà solo se i contratti saranno controfirmati da una delle organizzazioni sottoscrittrici dell’Accordo. L’Amministrazione intende favorire questa formula per incentivare innanzitutto la regolarizzazione dei contratti nonché le locazioni a canone concordato di immobili che diversamente sarebbero tassati con un’aliquota IMU del 9 per mille”.
FONDI. DELIBERATO RINNOVO ACCORDO CANONE CONCORDATO

CERCA NEL SITO
Tag
TUTTE LE NOTIZIE

CONTROLLI ALLA MOVIDA DI SABAUDIA: DENUNCIATI TRE PUSHER
15 Giugno 2025


GAETA, TRE MULTE AI GESTORI DELLE SPIAGGE ATTREZZATE
15 Giugno 2025

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS
Latest Posts


GEMELLAGGI, TERRACINA PRESENTE IN AUSTRIA
12 Giugno 2025


CAMMINI E CICLOVIE NEL LAZIO: APPROVATO IL PIANO OPERATIVO
12 Giugno 2025
Ultime da Attualità

GAETA CELEBRA I 10 ANNI DEL CENTRO DI CONSULENZA SPECIALISTICA PEDIATRICA
13 giugno 2025, una ricorrenza significativa che ricorda i primi dieci anni del Centro di Consulenza Specialistica Pediatrica, realizzato dal Comune di

GEMELLAGGI, TERRACINA PRESENTE IN AUSTRIA
Un lavoro sempre più in sinergia tra Città con caratteristiche spesso diverse, ma con lo stesso obiettivo: quello di promuovere il turismo

DANZA PROJECT STUDIO, SUCCESSO PER IL SAGGIO DI FINE ANNO A LATINA
Ieri sera, sul palco del Teatro D’Annunzio di Latina, è andato in scena lo spettacolo di fine anno della scuola di danza

CAMMINI E CICLOVIE NEL LAZIO: APPROVATO IL PIANO OPERATIVO
Continua il lavoro della Giunta regionale per lo sviluppo di un sistema infrastrutturale dei cammini e delle ciclovie per accogliere il turismo e valorizzare

“VERSO UN OSSERVATORIO SU DISABILITÀ E FRAGILITÀ”, L’INIZIATIVA A LATINA SCALO
Inclusione perché? Verso la costruzione di un Osservatorio permanente sulle disabilità e le fragilità Nasce da una esperienza editoriale il calendario di