IL PIANO ARBOREO DI FONDI NEL CONVEGNO A PALAZZO CAETANI

21 Novembre 2022

Il piano arboreo della Città di Fondi: un convegno per conoscerlo e studiarlo. Esperti a confronto per conoscere lo stato dell’arte e gli interventi in programma

Conoscere lo stato di salute, la disposizione e la tipologia degli alberi presenti sul territorio è il primo passo per uno sviluppo armonico e funzionale del verde pubblico: questa la filosofia che ha portato il Comune di Fondi a censire l’enorme patrimonio naturalistico della Città.

Se ne parlerà mercoledì 23 novembre, a partire dalle ore 9:00 a Palazzo Caetani, nell’ambito del convegno “Il Piano arboreo e la valorizzazione delle aree verdi nei centri urbani”.

Il confronto sarà l’occasione per illustrare il lavoro svolto e il corposo programma in corso. Protagonisti della mattinata, alla quale parteciperanno una numerosa rappresentanza di studenti delle scuole medie della città, il sindaco Beniamino Maschietto e agli assessori all’Ambiente e al Verde Pubblico Fabrizio Macaro e Stefania Stravato, saranno i rappresentanti dei Parchi che insistono sul territorio di Fondi, preziosi alleati nel programma di rimboschimento e tutela ambientale.

A fare gli onori di casa, oltre che a intervenire sulla gestione patrimonio naturalistico dell’area protetta, sarà il direttore del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi Lucio De Filippis.

Seguiranno gli interventi del presidente del Parco naturale regionale dei Monti Aurunci Bruno Marucci e del funzionario dell’Ente Paolo Mastrobattista che parlerà sul Wood Wide Web ossia l’internet degli alberi. La parola passerà successivamente agli esperti della società Fogus-Lab che si sta materialmente occupando di mappare e valorizzare il patrimonio arboreo della città. Dopo la relazione della dottoressa Laura Sepe, che illustrerà le leggi collegate allo sviluppo del verde urbano e racconterà ai ragazzi la genesi della Festa Nazionale dell’Albero, concluderà la mattinata la relazione del dottor Leonardo Perronace, che parlerà dell’importanza degli alberi in ambiente urbano contestualizzando i dati in relazione alla Città di Fondi. Al termine dei lavori i relatori risponderanno alle domande del pubblico.

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

I funerali di Massimiliano Moro (foto da Leggo.it)
Articolo precedente

OMICIDIO MORO: UNA SCENA DEL CRIMINE “ORDINARIA” NEL RACCONTO DEI DETECTIVE

Articolo successivo

GAETA, IL M5S DONA GLI ALBERI PER LA PIAZZETTA. L’INIZIATIVA PER LA FESTA DELL’ALBERO 2022

Ultime da Cronaca

Don't Miss