La Giunta regionale del Lazio il 21 Novembre ha approvato una delibera che prevede il finanziamento regionale di 12 milioni di euro per sostenere tutte le domande presentate dagli imprenditori agricoli del territorio nell’ambito del bando promosso all’inizio del 2018 dalla Regione Lazio in favore dell’agricoltura biologica. Il bando finanziato con oltre 26 milioni di euro, inserito all’interno del Piano Sviluppo Rurale 2014-2020, ha fatto registrare un’adesione molto alta da parte degli agricoltori laziali interessati a introdurre per la prima volta o a mantenere, se già in fase di sperimentazione, il metodo di produzione biologico. La giunta regionale ha così deciso di integrare con la delibera approvata il fabbisogno complessivo che arriva a un totale di oltre 38 milioni di euro. “Lo stanziamento dimostra l’attenzione della Regione Lazio nei riguardi dell’agricoltura biologica anche in virtù dell’interesse manifestato dalle aziende agricole del nostro territorio che hanno partecipato al bando del 2018 e che in questo vengono incentivate ad adottare tecniche e processi sostenibili dal punto di vista ambientale. Il nostro obiettivo è quello di non escludere nessuno degli agricoltori che hanno fatto domanda e che dunque intendono utilizzare per la prima volta il metodo biologico o continuare a farlo nelle proprie aziende agricole”, spiega il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Questa azione – continua Zingaretti – si inserisce in una importante accelerazione nelle procedure e nei pagamenti del PSR che ci ha portato a recuperare il gap precedente e a raggiungere il 22 per cento di spesa del PSR 2014-2020, superare ampiamente il target di spesa e raggiungere entro l’anno le performance framework”. “Tale misura appartiene agli oltre 100 milioni di euro sulla Misura 11 messi in campo con il Piano di Sviluppo rurale 2014-2020, che spingono la Regione Lazio a raggiungere obiettivi strategici sempre più coraggiosi e ambiziosi nell’ambito non solo dell’agricoltura biologica, ma più in generale anche nel settore dello sviluppo rurale del Lazio”, conclude Zingaretti. “Con questa delibera vogliamo premiare gli agricoltori che investono in modelli aziendali e in sistemi di colture più moderne e attente alla tutela dell’ambiente. Siamo convinti che l’agricoltura possa divenire in questo modo anche un presidio a difesa delle bellezze e dei prodotti del nostro territorio e dello straordinario patrimonio ambientale, fattori questi che incidono in maniera rilevante sullo sviluppo economico del territorio e sulla qualità della vita di tutti i cittadini del Lazio. Nelle prossime settimane si sbloccheranno anche le graduatorie della misura 4.1.1”, commenta l’assessore all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, Enrica Onorati.
LAZIO. REGIONE: DA GIUNTA OK A 12 MLN EURO IN PIÙ PER AGRICOLTURA BIOLOGICA

Related Posts
CERCA NEL SITO
Tag
TUTTE LE NOTIZIE

CONTROLLI ALLA MOVIDA DI SABAUDIA: DENUNCIATI TRE PUSHER
15 Giugno 2025


GAETA, TRE MULTE AI GESTORI DELLE SPIAGGE ATTREZZATE
15 Giugno 2025

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS
Latest Posts


GEMELLAGGI, TERRACINA PRESENTE IN AUSTRIA
12 Giugno 2025


CAMMINI E CICLOVIE NEL LAZIO: APPROVATO IL PIANO OPERATIVO
12 Giugno 2025
Ultime da Politica

LATINA, ATTESA PER IL GIUBILEO DEL DIPENDENTE PUBBLICO
Grande attesa per il Giubileo del Dipendente Pubblico, dedicato a tutti i lavoratori del pubblico impiego Si terrà giovedì 19 giugno il

PPE DI BORGO SABOTINO, DI COCCO: “INTERVENTO STRATEGICO”
Borgo Sabotino, approvato il progetto preliminare del piano particolareggiato. L’assessore alla Marina: “Intervento strategico in una visione più ampia di sviluppo del

BORGO PROTETTO A CORI: “LA MINORANZA CERCA VISIBILITÀ, DOCUMENTI CONOSCIUTI DA TEMPO”
Borgo Protetto nel Comune di Cori, l’amministrazione comunale replica alle critiche mosse dall’opposizione “Ancora una volta la minoranza del comune di Cori

STADIO COLAVOLPE A TERRACINA: “ECCO COSA ABBIAMO FATTO PER VALORIZZARE L’IMPIANTO SPORTIVO”
“L’Amministrazione Comunale di Terracina fin dal primo giorno ha lavorato per rendere efficiente e valorizzare l’impianto sportivo del Colavolpe mettendo a disposizione

TERRACINA, GIOSTRE IN VIA DA VINCI: “UN DISASTRO ANNUNCIATO”
Come ogni anno, ripiomba sul quartiere della 167, in via Leonardo da Vinci, la questione dell’istallazione delle giostre. “Una vicenda, antica, ormai