“L’EREDITÀ DI PEPPINO IMPASTATO”, L’INCONTRO A CISTERNA CON IL FRATELLO DELL’UOMO UCCISO DALLA MAFIA

3 Aprile 2024

Domani alle 16 in Aula Consiliare l’incontro con Giovanni Impastato. Parteciperà la Garante dell’Infanzia e Adolescenza Regione Lazio Monica Sansoni.

Domani, giovedì 4 aprile, alle ore 16.30, nell’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina, l’Istituto Comprensivo “Plinio il Vecchio” ha organizzato un incontro formativo dal titolo “L’eredità di Peppino Impastato: promuovere la legalità attraverso il coraggio, l’impegno e la determinazione! Il coraggio di ribellarsi e combattere per affermare i valori della legalità, della giustizia e della libertà. Impegno, educazione, senso civico per un futuro migliore”, con la partecipazione del fratello di Peppino, Giovanni Impastato, che ha portato avanti la lotta del fratello ed è tra i fondatori di “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”.

La voce libera di Peppino Impastato è oggi più che mai viva. La forza della sua storia continua a coinvolgere generazioni intere e a camminare sulle gambe di molti giovani, affinché possano essere protagonisti e artefici di una società più giusta.

Interverrà anche la Garante dell’Infanzia e Adolescenza Regione Lazio dott.ssa Monica Sansoni. L’evento, curato dalla referente di Istituto del progetto “Generazioni connesse”, prof.ssa Maria Teresa Suglia, è inserito all’interno del Patto Educativo di Comunità, promosso dal Comune e sottoscritto da tutti i dirigenti scolastici di Cisterna e dalle associazioni del terzo settore.

L’intento è quello di coinvolgere tutti, genitori, insegnanti, educatori, studenti, professionisti e autorità territoriali, per riflettere sulle tematiche della giustizia e della legalità attraverso la figura simbolo di Peppino Impastato.

«La Legalità offre, infatti, per i nostri giovani studenti e la comunità educante, una base per comprendere e promuovere la convivenza civile e il benessere collettivo – afferma la dirigente scolastica Fabiola Pagnanelli – pertanto i valori della legalità rappresentano un pilastro fondamentale per la costruzione di una società giusta e inclusiva, offrendo legittimità e obiettivi che possono servire da guida per i nostri allievi nel loro percorso di formazione e crescita civica. In quest’ottica, incontrare Giovanni Impastato, fratello di Peppino, rappresenta un’opportunità per riflettere sulle sfide e le conquiste nella lotta contro la criminalità organizzata e sulla necessità di promuovere la cultura della legalità a tutti i livelli della società. La testimonianza di Giovanni Impastato può aprire preziose prospettive e ispirare azioni concrete per rafforzare le istituzioni e coinvolgere tutti nella difesa e promozione dei valori democratici e della giustizia”.

PROGRAMMA:

16.30-16.50 Apertura del seminario di formazione con i saluti dei Dirigenti Scolastici: Prof.ssa Fabiola Pagnanelli, Prof.ssa Nunzia Malizia, Prof. Nicolino Ingenito, Prof.ssa Anna Totaro.
Sindaco Dottor Valentino Mantini
Vicesindaco Dott.ssa Maria Innamorato
Ass. Politiche Giovanili e Infanzia Prof.ssa Michela Mariottini

16:50-17:10 Breve introduzione sulla vita e l’opera di Peppino Impastato attraverso un docufilm.
– Coro degli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado – esibizione con la canzone “I Cento passi”. Lettura di estratti dal libro “Mio fratello, tutta la vita con Peppino”, riflessioni sulla narrazione a cura degli studenti.

17:10-17.45 Intervento di Giovanni Impastato sulla vita e il sacrificio di suo fratello Peppino, che ha saputo ribellarsi e combattere per affermare i valori della legalità, della giustizia e della libertà.
– Analisi dell’impatto attivista di Peppino Impastato sulla lotta contro la mafia e la promozione della legalità
– Continuare l’impegno: strategie per combattere la mafia e promuovere la Legalità.

17:45-18:10 Il ruolo della Legalità nella tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Intervento della Garante dell’Infanzia dell’Adolescenza dott.ssa Monica Sansoni, su politiche e iniziative per proteggere i giovani dai rischi della criminalità e promuovere la cultura della Legalità.

18:10-18:30 Intervento dei ragazzi del Consiglio Comunale dei Giovani
Intervento degli studenti degli istituti scolastici
Domande ed interazione con il pubblico.

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

Articolo precedente

CENTRO DIAGNOSTICO ALL’EX OSPEDALE DI GAETA, M5S: “DA GIUNTA RISPOSTA INCERTE”

Articolo successivo

CISTERNA, LA MAGGIORANZA CONTRO SAMBUCCI: “DA QUALE PULPITO VIENE LA PREDICA”

Ultime da Attualità

Don't Miss