SPIGNO SATURNIA: RIEVOCAZIONE STORICA DELLA TREBBIATURA

19 Luglio 2024

Presso la Sorgente di Capodacqua, splendido scrigno di biodiversità conosciuto fin dai tempi dell’antica Roma, quando l’Imperatore Vespasiano fece costruire l’acquedotto che alimentava la vicina Minturnae e che tutt’oggi in forme moderne fornisce acqua a tutto il comprensorio del Golfo di Gaeta, l’Associazione Amici di Capodacqua, in collaborazione con il Gruppo Folklorico “Le Contrade” e il Comune di Spigno Saturniaa, mette in scena l’antica trebbiatura, manifestazione inserita nell’albo della Regione Lazio  istituito ai sensi della legge n. 15/2014.

La manifestazione, oltre per gustosi momenti conviviali, nasce dall’idea di valorizzazione la storia e la memoria del piccolo centro aurunco, con un percorso cultura che inizia dalla semina di grani autoctoni nel periodo autunnale, per proseguire con l’emozione della mietitura e la passione della trebbiatura attraverso il lavoro manuale e gli strumenti antichi. 

La “Festa della Trebbiatura”, è un momento che unisce la comunità spignese e favorisce una accoglienza slow che valorizza il territorio e le sue specifiche storiche e gastronomiche. Una due giorni, che avrà in sabato 20 luglio alle ore 18.00 l’apice dell’evento, con la rievocazione della trebbiatura, l’esposizione dei mezzi agricoli di un tempo e la narrazione della quotidianità rurale di un tempo da parte del gruppo folklorico “Le Contrade”. 

Il proseguo della serata, oltre che con musiche e balli, sarà ulteriormente arricchito dall’enogastronia dei prodotti tipici locali, e in modo particolare, dalla valorizzazione di uno dei prodotti principe della cultura contadina, la cicoria di campo, servita a “mpanecata”, con pane cotto e fagioli, accompagnata da un ottimo bicchiere di vino.

Domenica 21, il viaggio nel passatro continua, sempre con tanto divertimento e degustazioni degli ottimi prodotti tipici spignesi.

Il programma della manifestazione:

sabato 20 luglio
ore 18.00 rievocazione storica della trebbiatura con scene di vita contadina in dialetto spignese
ore 20.00 apertura stand enogastronomici
ore 21.00 musiche e danze con “Ballando”

domenica 21 luglio
ore 20.00 apertura stand enogastronomici
ore 21.00 musica e balli con “Liscio Mix”

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

Articolo precedente

BANDIERA BLU A SABAUDIA: “ESEMPIO DI ECCELLENZA AMBIENTALE”

Articolo successivo

MENSE SCOLASTICHE, LBC: “CONTINUARE CON BIO E KM 0”

Ultime da Attualità

Don't Miss